Ordine dei giornalisti: «Apriamo l’accesso a chi lavora nell’informazione sul web»
Social media manager, esperti seo e altre figure che si occupano sul web delle varie articolazioni del lavoro di informazione potranno essere riconosciuti come giornalisti e, quindi, avere le stesse tutele professionali e di welfare. È l’ipotesi di riforma sulla quale ha avviato una riflessione il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti eletto un anno fa
Quel veto che blocca lo Statuto e le elezioni del nuovo Inpgi dei giornalisti autonomi
Non è bastato il senso di responsabilità dei 39 consiglieri di maggioranza, disponibili ad accogliere la visione delle opposizioni su ben 4 dei 5 punti dirimenti. I 19 consiglieri di minoranza hanno mantenuto fermo il no sull’unico punto restante, esercitando di fatto un veto che a questo punto appare pretestuoso.
Inpgi: bonus “una tantum” da 200 euro al via; saranno 350€ per chi ha un reddito inferiore ai 20mila€ annui
Via alle domande dalle 12 del 26 settembre per tutti i giornalisti autonomi iscritti all’Inpgi con reddito inferiore ai 35mila euro nel 2021
Controcorrente Lazio: «Le continue aggressioni ai giornalisti sono un’emergenza democratica»
«A Roma quattro aggressioni a un giornalista in pochi giorni. Chiediamo di porre in essere tutti gli strumenti di prevenzione e vigilanza»
Guerra e informazione: dibattito promosso da Controcorrente Lazio a Stampa Romana
Documento unitario del Direttivo votato all’unanimità. «Soddisfazione per la condivisione unitaria di idee con le altre componenti»
Fondo: il nostro welfare. Votate in blocco questi candidati
Si vota da venerdì 20 ore 9.00 a martedì 24 ore 18.00. Potrai esprimere quattro preferenze per i Consiglieri e solo una per i Sindaci.
Inpgi 2: Consiglio generale ratifica il bilancio 2021; ora è possibile destinare nuove risorse a pensioni e welfare
La ratifica permette al Comitato amministratore di poter dare così piena applicazione alle norme regolamentari da esso approvate all’unanimità nel 2018 e ratificare dai Ministeri alla fine del 2019
Fondo complementare, il nostro welfare
Il Fondo pensione complementare dei giornalisti italiani è una opportunità sulla quale investire per poter costruire una “seconda gamba” previdenziale sempre più indispensabile per integrare la pensione principale. Il Fondo va gestito in modo oculato, con buon senso e lungimiranza, in collaborazione con gli altri enti di categoria: Casagit, Fnsi, Inpgi e Ordine.
Guerra e deontologia dei giornalisti, Controcorrente Lazio: «Discutiamo sulla giusta misura dell’informazione»
I giornalisti e le giornaliste di Controcorrente Lazio hanno chiesto un confronto urgente nel sindacato regionale, attraverso la richiesta di una riunione congiunta del Direttivo dell’Associazione stampa romana e della Consulta che riunisce Comitati e Fiduciari di redazione e rappresentanti dei giornalisti autonomi.