
Controcorrente Lazio: «Le continue aggressioni ai giornalisti sono un’emergenza democratica»
«A Roma quattro aggressioni a un giornalista in pochi giorni. Chiediamo di porre in essere tutti gli strumenti di prevenzione e vigilanza»
«A Roma quattro aggressioni a un giornalista in pochi giorni. Chiediamo di porre in essere tutti gli strumenti di prevenzione e vigilanza»
Documento unitario del Direttivo votato all’unanimità. «Soddisfazione per la condivisione unitaria di idee con le altre componenti»
La ratifica permette al Comitato amministratore di poter dare così piena applicazione alle norme regolamentari da esso approvate all’unanimità nel 2018 e ratificare dai Ministeri alla fine del 2019
Il Fondo pensione complementare dei giornalisti italiani è una opportunità sulla quale investire per poter costruire una “seconda gamba” previdenziale sempre più indispensabile per integrare la pensione principale. Il Fondo va gestito in modo oculato, con buon senso e lungimiranza, in collaborazione con gli altri enti di categoria: Casagit, Fnsi, Inpgi e Ordine.
Il progetto W-In, ovvero l’assistenza sanitaria integrativa gratuita ai freelance e parasubordinati iscritti alla Gestione separata Inpgi, continuerà. Lo ha deciso il Comitato amministratore dell’Inpgi 2 visti i risultati positivi della sperimentazione condotta per tre anni, con un impegno finanziario sostenuto integralmente dalla stessa Gestione separata grazie alla capienza del fondo di riserva accumulato in anni di buona amministrazione e di bilanci con avanzi di gestione.
Massimo Marciano a “Focus”, di Stefano Elena (Vivi Italia tv)
Talk show su lavoro autonomo dei giornalisti ed editoria locale
Commenti recenti