
Inpgi: bonus “una tantum” da 200 euro al via; saranno 350€ per chi ha un reddito inferiore ai 20mila€ annui
Via alle domande dalle 12 del 26 settembre per tutti i giornalisti autonomi iscritti all’Inpgi con reddito inferiore ai 35mila euro nel 2021
Via alle domande dalle 12 del 26 settembre per tutti i giornalisti autonomi iscritti all’Inpgi con reddito inferiore ai 35mila euro nel 2021
La ratifica permette al Comitato amministratore di poter dare così piena applicazione alle norme regolamentari da esso approvate all’unanimità nel 2018 e ratificare dai Ministeri alla fine del 2019
Il progetto W-In, ovvero l’assistenza sanitaria integrativa gratuita ai freelance e parasubordinati iscritti alla Gestione separata Inpgi, continuerà. Lo ha deciso il Comitato amministratore dell’Inpgi 2 visti i risultati positivi della sperimentazione condotta per tre anni, con un impegno finanziario sostenuto integralmente dalla stessa Gestione separata grazie alla capienza del fondo di riserva accumulato in anni di buona amministrazione e di bilanci con avanzi di gestione.
Massimo Marciano a “Focus”, di Stefano Elena (Vivi Italia tv)
Talk show su lavoro autonomo dei giornalisti ed editoria locale
Lavoro, diritti e welfare subiscono continue e pesanti aggressioni, senza che Governo e Parlamento alzino la voce per difendere giornalisti e informazione e, con essi, il diritto costituzionale dei cittadini ad essere informati e sovrani
Il Decreto interministeriale che stabilisce i termini dell’esonero contributivo per i liberi professionisti, e quindi anche per i giornalisti freelance iscritti alla Gestione separata Inpgi, alla fine di tanta attesa è arrivato. Insieme ad altre due notizie di particolare interesse per i giornalisti, per capire dove sta andando la nostra professione e su quali strumenti di garanzia possiamo far conto
Commenti recenti