UN SERVIZIO DI ASSISTENZA FISCALE DEDICATO AI GIORNALISTI

Nella maggior parte dei casi il testo completo non viene neanche letto. Circa il 75% dei link inoltrati sono “condivisioni senza clic”.



(di Roberto Borghi da Primaonline)

Nella maggioranza dei casi le notizie che popolano i social non vengono lette, ma sono girate, inoltrate, condivise solo in base alla suggestione del titolo, al massimo del sommario.

È quanto emerge da una ricerca pubblicata dalla rivista scientifica Nature Human Behaviour che ha analizzato oltre 35 milioni di post pubblici su Facebook con localizzatori di risorse uniformi condivisi tra il 2017 e il 2020 scoprendo che queste “condivisioni senza clic” (SwoC) costituiscono circa il 75% dei link inoltrati.

I contenuti politici estremi e allineati agli utenti hanno ricevuto un maggior numero di SwoC, con i “partigiani che si sono impegnati maggiormente rispetto agli utenti politicamente neutrali”.

I risultati – scrive la rivista – suggeriscono che la viralità dei contenuti politici sui social media (compresa la disinformazione) è guidata da un’elaborazione superficiale dei titoli e dei sommari piuttosto che da un’elaborazione sistematica dei contenuti principali, il che ha implicazioni progettuali per la promozione di un discorso deliberato nella sfera pubblica online.



UN SERVIZIO DI ASSISTENZA FISCALE DEDICATO AI GIORNALISTI

I servizi a disposizione dei giornalisti e delle loro famiglie

(clicca sul titolo di ogni sezione per ulteriori dettagli)

Gestione della contabilità

Redazione bilanci di esercizio

Dichiarazioni fiscali

Assistenza cartelle esattoriali

Amministrazione del personale

Accertamento redditometro

Altri adempimenti fiscali

Per informazioni compila il form di richiesta riservato ai giornalisti:

error: Content is protected !!